Ultima modifica: 12 Agosto 2020

La scuola che verrà

LA SCUOLA CHE VERRA

Sono tantissime le notizie dei giornali, dei tg e dei siti vari che in questi giorni parlano di scuola. Voglio provare a raccontarvi in maniera molto sintetica cosa si sta muovendo a Brugherio.

LE DATE

Dopo essere state concordate nell’apposito tavolo che vede riuniti Comune e scuole, e dopo l’ultimissimo chiarimento di giorni fa tra Governo e Regione sulle scuole dell’infanzia, abbiamo le date di inizio attività: dal 7 settembre per le scuole dell’infanzia (anche paritarie), dal 14 per elementari e medie.

Per i primi giorni, la scuola avrà un orario solo legato alla mattina, quindi dal 7 al 25 settembre per l’infanzia e dal 14 al 25 settembre per elementari e medie non ci sarà la mensa, che appunto inizierà da lunedì 28 settembre.

Il vero e proprio calendario scolastico sarà poi deliberato dal consiglio di istituto dei tre istituti comprensivi della nostra città.

Ovviamente anche gli orari del primo giorno di scuola saranno stabiliti dalle scuole.

GLI SPAZI

Uffici comunali e scuole sono al lavoro, insieme, già da settimane, per organizzare gli spazi interni ed esterni alle scuole e per fare in modo che si possa davvero ripartire con la “didattica in presenza”.

A partire dalle linee guida e dai tanti documenti usciti in quest’ultimo periodo, abbiamo fatto una serie di incontri per condividere il percorso ed i lavori da fare, anche utilizzando i 160.000 euro messi a disposizione per il nostro Comune dal Ministero dell’istruzione.

Sono lavori pensati sul posto, con tanti sopralluoghi congiunti tra i referenti delle scuole e i tecnici del Comune, che riguardano sia l’interno delle strutture scolastiche sia gli esterni, per immaginare percorsi di ingresso ed uscita differenziati.

Anche la mensa continua ad essere oggetto di approfondimenti, sia per quel che riguarda l’organizzazione vera e propria (pane confezionato, frutta sigillata, posate sigillate), sia per gli spazi da utilizzare, che potrebbero anche ricomprendere le stesse aule scolastiche.

LA PARTECIPAZIONE

Qualche giorno fa abbiamo voluto condividere tutto il percorso che stiamo facendo anche con i presidenti dei consigli di istituto, per coinvolgere la componente dei genitori rispetto a questi passi che si stanno facendo.

E per concordare, tutti presenti. sulla volontà di lavorare ancora una volta insieme, nella direzione di recuperare questa dimensione fondamentale della vita dei nostri ragazzi, senza dimenticare le importanti esigenze di sicurezza.

Ed evitando ovviamente le polemiche, che non servono a nulla, perchè stiamo tutti affrontando tempi nuovi.

E poi, come noto, delle inutili polemiche degli adulti i ragazzi non se ne fanno nulla, quindi… prendiamo spunto da loro 🙂

PS: nei prossimi giorni vi aggiorno anche sui nidi