Ultima modifica: 22 Giugno 2023

IC Sauro – Accesso civico

Cos’è

Il diritto di Accesso

Il processo legislativo in materia di accessibilità configura diverse forme di accesso. I differenti sistemi di accesso dipendono da diversi ordini di legittimazione e grado di trasparenza.

In particolare, la normativa vigente prevede:

  • Accesso civico semplice, disciplinato dall’art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016.
  • Accesso civico generalizzato, disciplinato dall’art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013 come modificato dall’art. 6 del d.lgs. n. 97/2016.

A cosa serve

L’accesso civico è un istituto previsto dalla legge italiana per garantire la trasparenza dell’attività amministrativa e favorire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Consiste nel diritto di accedere alle informazioni, ai documenti e ai dati detenuti dalle pubbliche amministrazioni, senza la necessità di dimostrare un interesse specifico o una motivazione particolare.

MODULISTICA ACCESSO CIVICO

Moduli per la richiesta di accesso civico, reperibili anche nella sezione “Amministrazione trasparente – Altri contenuti – Accesso civico”.

L’accesso civico può essere esercitato sia in forma diretta, attraverso la consultazione dei documenti presso le sedi degli enti pubblici, sia in forma indiretta, attraverso la richiesta di copia o estratti dei documenti, anche in formato digitale.